Collegio della Sapienza

Il Collegio della Sapienza



Mission

Presidente Bianco

L'istruzione, e più in generale la cultura, è l'unico perno sul quale costruire il futuro del nostro paese e collegi come il Collegio della Sapienza sono utilissimi per formare la classe dirigente del domani.

Offrire agli studenti più meritevoli, figli dei sanitari italiani, un luogo ideale per concentrarsi nei propri studi ed avere una vasta serie di servizi sia alloggiativi che numerose attività formative trasversali, è quello che ci si prefigge di fare nel Collegio della Sapienza.

Il tutto, nel cuore di uno dei centri storici più belli d'Italia: la struttura ONAOSI è entrata ufficialmente nel 2021 a far parte dell'esclusivo gruppo dei Collegi di Merito italiani (sono poco più di una cinquantina in giro per l'Italia, ma concentrati soprattutto nelle regioni settentrionali e riuniti nella CCUM).

Il Collegio della Sapienza è ospitato all'interno di un gioiello architettonico trecentesco, costruito come Collegio per gli studenti di Teologia e Diritto su volontà del cardinale Niccolò Capocci. Al suo interno, gli studenti che vengono ammessi ogni anno per concorso, trovano ogni comfort pensato per favorirne il massimo rendimento negli studi.

Gli studenti possono inoltre contare sull'assistenza di tutor personalizzati e l'offerta di attività culturali e integrative dei corsi accademici e di preparazione alla vita professionale sulla base di un contratto personalizzato tra il Collegio e ogni singolo studente.


Statuto [ ]
Videointervista del Presidente Zucchelli [ ]
TG Regionale: riconoscimento del Collegio di Perugia a Collegio di Merito [ ]
Presentazione Collegio ONAOSI della Sapienza di Perugia [ ]



Storia

Nel 1350 circa la corte pontificia, esule ad Avignone ma desiderosa di ritornare in Italia, incaricò il cardinale Niccolò Capocci di istruire e formare i futuri quadri dirigenti del nuovo Stato Pontificio.

A tale scopo nel 1360 volle istituire un collegio per studenti italiani e stranieri di teologia e diritto, canonico e civile, della prestigiosa università perugina. Il 20 settembre 1362 il cardinale dettò le condizioni per l’accoglienza dei quaranta sapienziali che dovevano essere chierici o bisognosi. 

Furono istituite clamorose innovazioni pedagogiche: il rettore doveva essere scelto ogni anno dagli stessi scolari. Il fondatore poi assicurò i mezzi di sostentamento finanziario per la vita del collegio attraverso cospicue proprietà terriere. 

Per la realizzazione dell’edificio il cardinale Capocci scelse l’architetto Matteo di Giovannello da Gubbio detto il Gattapone, che progettò, fra l’altro, la Rocca Albornoziana di Spoleto., quella di Narni e di Ancona. Dapprima fu chiamata casa degli scolari di San Gregorio poi Sapienza al quale nome fu aggiunto in seguito quello di vecchia per distinguerla da quella nuova (collegio istituito nel 1430 per studenti di medicina e diritto). 

Il Gattapone realizzò con tale maestria il collegio tanto da divenirne un esempio per secoli. Furono previste stanze individuali per gli scolari, un locale di grandi dimensioni per le attività culturali e ricreative, una biblioteca, magazzini per lo stoccaggio delle merci, un frantoio oleario e una cisterna per la raccolta delle acque piovane.

Nel 1902 la Sapienza fu presa in affitto dall’O.N.A.O.S.I. (Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani) per accogliere i propri ragazzi e acquistata nel 1936. 

Oggi la struttura è organizzata come Centro Formativo universitario che ospita studentesse e studenti, figli di sanitari contribuenti, provenienti da varie regioni italiane.


Immagini




Visita Collegio


Teatro

Già in origine una vasta sala con volte a crociera occupava quasi per intero il pianterreno prospiciente il cortile del pozzo, destinata ad ospitare le molteplici attività culturali degli studenti. Il palco eretto contro la parete di fondo sul lato meridionale accoglieva inizialmente le esibizioni del coro ed i saggi di eloquenza. 

Nel 1698 furono eseguiti i primi lavori di restauro e abbellimento, fra cui la divisione in due piani della grande sala: il piano terra fu adibito a refettorio mentre per il teatro fu costruito un nuovo, elegante edificio.  In esso trovò posto l’ampio palcoscenico con un apparato scenografico che riproduceva, in più modeste proporzioni, quello dei grandi teatri lirici come la Scala di Milano. 

Fu costruita un’elegante galleria a volte con decorazioni policrome di cui è rimasta qualche piccola traccia. 

Il teatro fu di nuovo restaurato nella seconda metà del XVIII secolo e, fra i nove teatri sorti a Perugia, quello della Sapienza Vecchia, dapprima chiamato della Minerva, assume il nome e il ruolo di Teatro Nazionale dell’Accademia di Belle Arti.  Ai lati delle pareti erano eretti più ordini di palchi in legno, così da accogliere un maggior numero di spettatori. 

Sembra che vi abbia recitato anche il giovinetto Carlo Goldoni, che si trovava a Perugia negli anni 1716-1719 per i suoi studi giuridici. 

Dopo un periodo di forzata chiusura, nel 1846 la Sapienza Vecchia verrà riaperta non senza altri lavori di ristrutturazione, che riguarderanno di nuovo il teatro e l’adiacente sala “rossa”.


Immagini





Sala Rossa

Nella “sala rossa” furono eseguite nuove raffinate decorazioni dai noti pittori perugini Lemmo Rossi Scotti e Matteo Tassi

L’ultimo importante restauro di queste strutture si è avuto nel periodo 1995-2000: oltre al recupero strutturale e l’accurato restauro pittorico è stato restituito al suo splendore originale anche il pavimento a piastrelle policrome della sala “rossa”.


Immagini





Foyer

Lo svuotamento di un terrapieno eseguito per creare un ingresso indipendente al teatro (foyer) ha portato alla luce resti di mura romane e medievali.


Immagini





Cappella

Dedicata a San Gregorio Magno oggi è completamente restaurata sia nella struttura che nelle decorazioni interne. 

Sulla parete si ammira una crocifissione dipinta a fresco (1360 c.) da un artista di scuola giottesca, tale Pace di Bartolo detto Giottino, allievo della scuola dei maestri Puccio Capanna e Stefano da Perugia

Sotto la crocifissione è visibile un più recente e prezioso gioco architettonico eseguito da Domenico di Paride Alfani (1480 c. – 1553 c.). 

Fu creato per ospitare la pala d’altare raffigurante la Madonna in trono con San Gregorio e San Nicola di Bari, da lui firmata e datata 1518 (ora visibile presso la Galleria Nazionale dell’Umbria). 

Nel ‘700, sempre per adornare quest’opera, fu realizzato un prezioso altare ligneo, con cornici ed arabeschi in oro su fondo azzurro. Ai suoi lati vi sono due porte lignee con cornici marmorizzate. Nella parete di destra in alto è visibile un’Annunciazione di incerta attribuzione.  Nelle pareti laterali sono collocate due tele raffiguranti una crocifissione (sec. XVI) e un S. Andrea Avellino morente (sec. XVIII). 

Nella parete che oggi è quella di accesso, si ammira un coro ligneo finemente intagliato (sec. XIII); sopra di esso è collocato un importante organo costruito da Nicola Morettini (1860). 

Il soffitto, a volte incrociate, è decorato con forme geometriche alternate a figure.


Immagini





La cisterna del Gattapone

Nel XIV secolo la necessità di raccogliere e conservare l’acqua piovana, per renderla potabile, produsse interessanti opere ingegneristiche. Si realizzavano condotte che comunicavano con vasche di drenaggio, generalmente scavate in blocchi di travertino per il deposito delle impurità. 

Il Gattapone utilizzò questo sistema per costruire la cisterna della Sapienza

Arrivata fino a noi senza alcuna modifica, consiste in un cilindro alto 18 metri e del diametro di 8, con le pareti perfettamente intonacate. Al suo interno vi è un altro cilindro di travertino del diametro di circa 4 metri, e fra i due un’intercapedine che alla base comunica con la camera interna attraverso una serie di fori che consentono il passaggio dell’acqua pura. La bocca della cisterna fu ornata da una vera che ricorda la Fontana Maggiore, simbolo della città. 

Tale struttura fu in seguito impreziosita da un colonnato circolare di particolare suggestione, su disegno attribuito a Galeazzo Alessi (1596). 

Inciso sulla trabeazione si legge: “in vitam aeternam aqua sapientiae salutari potabis eos amplius sitient sed fiet in eis fons aquae salientis” (l’acqua salvifica della Sapienza li disseterà per sempre né proveranno più sete, ma essi stessi diventeranno fonte dell’acqua che sgorga). 

Il riferimento è affascinante poiché si ispira ad un passo del Vangelo di Giovanni (4.14) ricondotto al nome del collegio (Collegio della Sapienza).


Immagini





La Biblioteca

Nella biblioteca del Collegio della Sapienza sono custoditi numerosi volumi antichi di diritto civile ed ecclesiastico. 

Nel 1476 un gruppo di "sapienziali", di origine tedesca, porta a compimento la stampa del "Digestum vetus glossato".

Nel 1986 è avvenuto il recupero statico ed artistico della ricca biblioteca.


Immagini





Staff

  • Direttrice

    Dottoressa Angela Sancricca

  • Responsabile della Formazione

    Dott. Carlo Parrini








  • Staff Amministrativo

    Dottor. Stefano Duranti, Sig.ra Mariella Staffa

  • Staff Educativo

    Dottor Francesco Baldoni, Dottor Luca Iaconisi, Dottoressa Silvia Priolo, Dottoressa Cecilia Orsoni






  • Staff Portineria

    Annamaria, Sonia e Mariagrazia


  • Francesca, Claudio e Mirko


  • Alessandra


  • Servizi pulizia

    Giuliana


  • Cristina e Sabrina






Accordi e Partnership

Sono in essere protocolli di intesa e convenzioni con:  

  • Università degli studi di Perugia;
  • Università per stranieri di Perugia;
  • Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa;
  • Università di York;
  • Università di Salamanca;
  • Università di Yale;
  • Avis;
  • FAI - Fondo per l’ambiente Italiano;
  • EucA - European university college Association.

Immagini













Come accedere

Ogni anno la Fondazione mette a bando dei posti presso il Collegio della Sapienza Fare domanda di ammissione per gli studenti universitari, assistiti dalla Fondazione ai sensi dell'art. 6 dello Statuto, in forma gratuita, è sempre possibile in ogni momento dell'Anno Accademico corrente

Parimenti i posti residuali, non occupati dagli aventi prioritario diritto di cui all'articolo citato, potranno essere assegnati ai figli di sanitari contribuenti viventi, dietro pagamento di una retta annua forfettaria 


Bando di ammissione Collegio universitario di merito 2022-2023

Bando ENPAM [ ]

Come mantenere il posto in collegio

Per mantenere il posto, gli studenti devono attenersi alle Disposizioni di convivenza del Collegio della Sapienza ed al Contratto di ospitalità mento del Collegio, avere una media annuale di almeno 27/30 e sostenere tutti gli esami previsti dal piano di studi.
Hanno inoltre l’obbligo di partecipare ad attività di formazione integrativa per complessive 50 ore annue per il triennio e di 25 ore annue per gli anni successivi, al termine dei quali viene rilasciato il Diploma di Collegio


Domanda per ammissione gratuita nel Collegio di Merito 2022-2023 [ ]

Domanda per ammissione a pagamento nel Collegio di Merito 2022-2023 [ ]

Contratto per ospitalità degli Assistiti presso il Collegio di Merito 2022-2023 universitario [ ]

Contratto per ospitalità dei paganti presso il Collegio di Merito 2022-2023 [ ]

Diploma del Collegio

Le competenze trasversali entrano a far parte dei numerosi percorsi formativi del Collegio della Sapienza ,le soft skills, che  integrano il percorso universitario con un progetto formativo personalizzato e vengono attestate  da un Diploma di Collegio, che certifica le competenze acquisite

Il “Diploma di Collegio” viene rilasciato congiuntamente dal Collegio della Sapienza e dalla CCUM, utilizzando un unico formato valido per tutti i Collegi Universitari di Merito.



Parla con noi

È possibile fissare appuntamenti su zoom per conoscere meglio la struttura e parlare con i tutor del Collegio



Mens sana in corpore sano

Nel progetto “Mens sana in corpore sano” che da alcuni decenni l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) sta promuovendo, l ’attività fisica è intesa alla stregua di un farmaco da somministrare in modo personalizzato e individualizzato alla singola persona.

L’attività fisica quindi, come costante che deve accompagnare l’individuo in ogni fase della propria vita, nell’ambito di un modello pedagogico di prevenzione e di salutogenesi che si sta affermando nella società moderna.

In questa prospettiva, nel Collegio della Sapienza, siamo facilitati dall’avere a disposizione una palestra attrezzata con macchinari Tecnogym che, venendo incontro alle richieste degli studenti, stiamo rinnovando di anno in anno con l’acquisto di nuove attrezzature, e un campo basket esterno in cui è possibile praticare sport di squadra (calcio, basket, volley).

Per questo anno accademico 2022/2023 pertanto sarà possibile praticare sia attività sportiva di gruppo (corsi : Total body, Gag, Risveglio Muscolare), che scegliere di allenarsi singolarmente richiedendo al responsabile una scheda personalizzata ad hoc. Si promuoverà inoltre l’attività fisica esterna alla struttura con la partecipazione a corse competitive e non competitive, in particolare modo con la partecipazione alla principale manifestazione della Regione ovvero la “Grifonissima”, e, infine, incentivando l’attività del camminare anche per andare a assistere a incontri e progetti culturali/mostre d’arte.

Il progetto Mens sana in corpore sano sarà, infine, integrato in un’ottica di prevenzione, con la divulgazione dei corretti stili di vita e dell’attività del gruppo AVIS-donatori di sangue per via dei controlli periodici che essere donatore comporta. Evitare il precoce abbandono dell’attività fisica nei giovani adolescenti deve diventare un obiettivo di sanità/salute pubblica, che ha come destinatari non solo la classe sanitaria ma tutti gli operatori della salute e quindi riguarda in primis anche l’attività educativa all’interno delle strutture della Fondazione.



Immagini



Servizi

  • camera singola;
  • vitto, pranzo e cena, da lunedì a domenica
  • cucina comune per colazione e coffe-break;
  • zona lavanderia e stireria;
  • servizi di pulizia dei luoghi comuni e delle camere con le frequenze previste incluso il lavaggio della biancheria da camera e del bagno;
  • attività ricreative, formative, corsi interni e conferenze;
  • attività di tutoring;
  • attività di orientamento;
  • servizio di coaching;
  • assistenza del personale di servizio sociale;
  • emeroteca;
  • biblioteca;
  • palestra;
  • sala computer e collegamento a internet a condizioni regolamentate secondo il disciplinare navigazione internet ospiti strutture;
  • sala TV;
  • teatro;
  • rimborso dei ticket sanitari (solo per studenti assistiti);
  • certificato di idoneità alla pratica sportiva, inclusa quella agonistica (solo per studenti assistiti);
  • apertura 24 ore su 24 con servizio di portineria diurno e notturno;
  • imposta di soggiorno.


Immagini



Offerta Formativa

Il Progetto Formativo  del Collegio della Sapienza offre l’opportunità di qualificare la propria esperienza universitaria attraverso un coinvolgimento attivo ed un percorso personalizzato che tenda non solo a valorizzare le risorse intellettuali del singolo ma a cogliere un’ampia gamma  di opportunità proposte dal mondo universitario e del lavoro, il tutto all’interno di una “comunità educante” nella quale è possibile la crescita ed il potenziamento delle attitudini alla vita di relazione.

Tale proposta si svilupperà con:

  • Cicli di seminari per sviluppare competenze negli ambiti Economico, Giuridico e Sociale, Filosofico- Scientifico e Artistico-Letterario;
  • Approfondimento di Soft skills;
  • Cicli di conferenze o Masterclass;
  • Corsi di lingua;
  • Attività strutturate di volontariato;
  • Attività sportive in convenzione con il CUS;
  • Partecipazione agli eventi istituzionali della Fondazione.

Dopo un’analisi dei bisogni formativi degli utenti verranno proposte eventuali ulteriori attività

Nel corso dell’Anno Accademico di permanenza si “siglerà” un patto tra il Collegio di Merito della Sapienza e lo studente che prevedrà per lo stesso il dovere di :

  • Prendere parte alle attività inserite nel progetto garantendo continuità e partecipazione attiva;
  • Raggiungere una frequenza di partecipazione pari a 50 ore per gli studenti dei primo tre anni di corso universitario e 25 ore per gli anni successivi, ovvero dal quarto anno della laurea magistrale a ciclo unico e dal primo anno della laurea magistrale biennale;
  • Compilare un questionario di valutazione delle competenze acquisite attraverso il percorso formativo.

Piano Formativo 1° semestre

Area Medico-Sanitaria

Attività Docente Ore
Impatto ambientale delle produzioni animali Prof. Alessandro Fantini 4
I segreti del DNA Prof. Beniamino Cenci Goga 4
Ecofarmacovigilanza Prof. Ettore Zuccato 4


Area Giuridica

Attività Docente Ore
Politica internazionale: la sicurezza globale in un mondo insicuro Amb. Cosimo Risi 4
La Costituzione e le crisi
- Costituzione e stati di emergenza (in particolare guerra e pandemia)
- Costituzione e crisi della democrazia rappresentativa
- Costituzione e crisi della Giustizia e della Magistratura
Prof. Mauro Volpi 6
Carcere e società civile Prof. Carlo Fiorio 2


Area Economico Finanziaria

Attività Docente Ore
La vulnerabilità economica delle famiglie. Italia, 1861-2021 Prof. Giovanni Vecchi 4
Il reddito minimo in Europa e in Italia Prof. Massimo Baldini 2
La fragilità finanziaria degli europei Prof. Gianni Nicolini 2
Il Prodotto Interno Lordo: cos'è e a cosa serve Prof. Alberto Baffigi 2


Area STEM science, technology, engineering and mathematics

Attività Docente Ore
Radiazioni in medicina: presente e futuro prossimo Prof. Saverio Braccini 4
Scenari di valutazione di eventi di rischio naturale: impatto, vulnerabilità, mitigazione e resilienza Prof.ssa Chiara Biscarini 6
Le comunità energetiche, strumento tecnico e sociale di transizione Prof. Marco Raugi 2
Cultura dell'acqua e sviluppo sostenibile: i programmi internazionali delle Nazioni Unite Prof. Giuseppe Arduino 2


Area Umanistico-Sociale

Attività Docente Ore
Il futuro della salute (mentale) Prof. Massimiliano Minelli 2
Questo non è un mondo: il futuro del reale tra le virgolette della mercipatrimonializzazione Prof. Berardino Palumbo 4
L'efficacia retorica delle immagini: un focus sull'anatomia patologica di Donatello e sull'alchimia di Andrea Sacchi Prof. Giovanni Battista Fidanza 4
Benedetto Croce, l'uomo, il filosofo, il politico: a settant'anni dalla morte (20 novembre 1952). Perchè non possiamo non dirci cristiani Prof. Ortensio Zecchino 3


Cultura e Lingue Straniere, Soft Skills e Laboratori

Attività Docente Ore Tipologia
Corso di lingua inglese Accademia Britannica 30 Corso avanzato
Laboratorio di teatro Prof. Mahdi Kraiem 50 Laboratorio


Eventi, Incontri con l'autore, Stagione concertistica e incontri di guida all'ascolto

Attività Docente Data
Tutto si trasforma.
Breve storia dell'energia dal Big Bang al nucleare, dalle particelle elementari alla vita
Prof. Antonio Ereditato 28 Ottobre
Gli elementi della musica "il ritmo" 21 Gennaio
Gli elementi della musica "la melodia" 11 Febbraio


Infografica Offerta Formativa [ ]


Immagini




Comitato tecnico scientifico

Il Collegio della Sapienza si avvale di un Comitato Scientifico per la validazione delle Attività formative e didattiche proposte agli studenti.

Il Comitato scientifico è composto da dieci membri:

  • Prof. Brian A' HEARN (Pembroke College Docente Università di Oxford);
  • Prof. Beniamino Terzo CENCI GOGA (VET/04 Associato Università di Perugia);
  • Prof. Avv. Francesco DURANTI (Associato SSD IUS/21 Area Min. 12 Scienze Giuridiche Università per Stranieri Perugia);
  • Prof. Antonio EREDITATO (Ordinario di Fisica delle Particelle Elementari Università di Yale);
  • Prof. Carlo FIORIO (IUS/16 Ordinario Università di Perugia);
  • Prof.ssa Chiara Biscarini (IUS/01 I Fascia già Ordinario Università per Stranieri Perugia);
  • Prof. Giovanni PIZZA (M-DEA/01 Associato Università di Perugia);
  • Prof.ssa Oriana TABARRINI (CHIM/08 Associato Università di Perugia);
  • Prof. Nicola Vincenzo TALESA (BIO/13 Ordinario Università di Perugia);
  • Prof. Giovanni VECCHI (Ordinario Università degli Studi di Roma Tor Vergata).


Immagini



Curriculum Prof. Brian A' Hearn [ ]
Curriculum Prof. Carlo Fiorio [ ]
Curriculum Prof. Ereditato [ ]
Curriculum Prof.ssa Chiara Biscarini [ ]
Curriculum Prof. Beniamino Terzo Cenci Goga [ ]
Curriculum Prof. Prof. Avv. Francesco Duranti [ ]
Curriculum Prof. Giovanni Pizza [ ]
Curriculum Prof. Giovanni Vecchi [ ]
Curriculum Prof. Nicola Vincenzo Talesa [ ]
Curriculum Prof.ssa Oriana Tabarrini [ ]


Tutor

Gli studenti selezionati per questo anno sono Claudia Theodora Truppa per l’Area Biomedica Scientifica, Dario Famà per l’Area Umanistica Sociale e Mathieu Venuto per l'Area Scientifico Tecnologica.

L’attività di Tutoring al Collegio della Sapienza e al Centro Formativo Onaosi di Perugia vede i tutor già impegnati nell’affiancare gli studenti nelle attività di studio, reperimento informazioni universitarie, organizzazione del materiale didattico, metodo di studio e ricerca delle opportunità.

Supportati dal personale educativo i tre studenti, che hanno avuto entrambi diverse esperienze formative saranno i protagonisti della creazione di un gruppo affiatato che condivida le informazioni e si aiuti a vicenda e saranno attori di primo piano nel proporre attività aggregative che fungano da collante per la comunità del Collegio. Dalla collaborazione con il personale educativo sono già nate nuove idee e iniziative da realizzare.

Andiamo a conoscerli più da vicino.

Fotogafia di Claudia Truppa, Tutor Collegio della Sapienza di Perugia

Claudia Theodora Truppa

Tutor dell'Area Biomedica-Scientifica

Gent.ili,

Sono Claudia Theodora Truppa!

Qualche cenno su di me, dopo aver conseguito la maturità classica presso il liceo G. Palmieri di Lecce, ed essendo una persona con obiettivi molto chiari nella vita ho deciso, a partire dal quarto anno di università di voler frequentare la facoltà di odontoiatria dell’Università degli studi di Perugia e di voler arricchire il mio percorso formativo come collegiale all’interno del Collegio della Sapienza della Fondazione Onaosi.

Il mio percorso universitario inizia cinque anni fa all’interno del Collegio della Sapienza, dopo essere rimasta affascinata dalla città di Perugia e dagli ambienti del collegio ed all’interno della facoltà di Farmacia dell’Università degli studi di Perugia, pur avendo in mente un altro sogno, quello di frequentare la facoltà di Odontoiatria e Protesi Dentaria; con impegno e dedizione sono riuscita a superare il test per l’accesso programmato ed essere ammessa alla facoltà di Odontoiatria, facoltà di cui sono attualmente studentessa al quinto anno di corso.

Come dicevo, il mio incontro con la città di Perugia è avvenuto proprio grazie alla conoscenza del Collegio della Sapienza Onaosi e l’aver frequentato le sue strutture, conoscere la moltitudine di studenti che ogni anno attraversano quei corridoi mi ha fatto desiderare di farne parte perché sapevo che mi sarei sentita a casa pur essendo lontana da casa.  La scelta di frequentare il Collegio di merito è stata una scelta molto sentita in quanto ho immaginato da subito che avrei potuto significativamente arricchire il mio percorso formativo partecipando alle attività proposte dal Collegio, certa di ottenere in questo modo una cultura a 360°.

Allo stesso tempo sono sicura di poter dare il mio contributo e aiutare, con la mia esperienza, tutti coloro abbiano bisogno di qualche consiglio sia dal punto di vista universitario ma soprattutto umano.

Negli anni 2019-2020 sono stata eletta in seno al Consiglio degli Studenti dell’università di Perugia, organo universitario che si occupa di accogliere tutte le richieste da parte degli studenti dell’ateneo perugino per farsene portavoce mediante mozioni e atti presso il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione della medesima Università e proprio per questo, potrei fornire un aiuto concreto ai ragazzi appena entrati nel mondo universitario che probabilmente, come me all’inizio, si sono trovati un po' spaesati all’interno del bellissimo, seppur complesso, mondo universitario.

Questi anni universitari mi hanno aiutato a crescere umanamente e professionalmente perché, grazie anche alla conoscenza di persone con le quali avevo in comune il medesimo percorso, mi ha dato la spinta a migliorare e a caparbiamente superare gli obiettivi che mi ero prefissata.

Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, sono stata molto contenta di tornare in presenza presso gli ambienti universitari e di concludere il mio percorso accademico arricchita di esperienze formative e di competenze che nel corso degli anni ho imparato a sviluppare e dal punto di vista umano, credo infatti che una delle doti migliori che l’essere umano possieda sia l’empatia  (qualità che nella mia professione è fondamentale a causa della tristemente famosa “dental fear”), dote che ho appreso durante la mia carriera grazie alla condivisione di esperienze e momenti con i miei colleghi. Spero in queste breve righe di avervi fatto conoscere qualche aspetto su di me e di avervi coinvolto nella mia splendida esperienza universitaria.

 

Claudia Theodora Truppa

Fotogafia di Dario Famà, Tutor Collegio della Sapienza di Perugia

Dario Famà

Tutor dell'Area Umanistico-Sociale

Il mio nome è Dario Famà, ho 24 anni e sono uno studente al 2° anno del corso di laurea magistrale biennale di Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Perugia.

Dopo essermi laureato in Scienze Politiche e Sociali all’Università degli Studi di Torino, nel 2019 mi sono trasferito a Perugia per frequentare il corso di Politica, amministrazione, territorio. Il mio percorso universitario è dettato principalmente dal sogno che conservo nel cassetto da quando sono bambino: l’ingresso nel mondo della politica.

Anche per questo motivo, mi considero una persona ambiziosa, sincera e intraprendente, un insieme di caratteristiche che credo possano tornare utili per ricoprire la posizione di tutor del Collegio di merito Onaosi di Perugia dove attualmente vivo.

La volontà di aiutare il prossimo e di organizzare eventi ed attività per i membri del collegio mi ha spinto a candidarmi per ricoprire questo ruolo. Con l'intento di rappresentare le posizioni dei componenti della struttura e di poter dare una mano a chiunque sia in difficoltà, mi auguro di poter svolgere un buon lavoro nelle vesti di nuovo tutore in ambito umanistico-sociale.

 

Dario Famà

Fotogafia di Mathieu Venuto, Tutor Collegio della Sapienza di Perugia

Mathieu Venuto

Tutor dell'Area Scientifico-Tecnologica

Mi chiamo Mathieu Venuto, ho 25 anni e provengo da Jenne, provincia di Roma. Sono nato a Kamsar (Guinea) il 03/06/1997.

Sono entrato nel Convitto di Perugia nel 2011 al 1° anno di liceo scientifico e mi sono diplomato nel 2016.

A settembre 2016 sono entrato al Centro Formativo Onaosi di Perugia, attualmente Collegio della Sapienza, dove soggiorno in qualità di studente universitario.

Sono iscritto al 2° anno del corso di laurea Magistrale biennale in Tecnologie e Biotecnologie degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Perugia dove nel 2021 ho conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agroalimentari.

Mi ritengo una persona molto estroversa capace di lavorare in gruppo ma anche di esprimere doti di leadership.

Sono convinto di aver accumulato negli anni l’esperienza necessaria per risolvere gran parte dei problemi, in particolare quelli legati alla burocrazia universitaria e alla struttura ospitante e confido che la mia preparazione universitaria ed il mio entusiasmo vengano presi in considerazione e sfruttati al meglio.

 

Matteo Venuto



Gruppo Donatori Sangue


Donare è un gesto di solidarietà, significa dire con i fatti che la vita degli altri ci interessa.

Donare rafforza i legami di solidarietà e di condivisione tra gli iscritti al gruppo, enfatizzando condivisioni di solidarietà.

Donare è un prendersi cura degli altri e al tempo stesso della propria salute grazie ai controlli periodici ai quali i donatori sono sottoposti dal Centro Trasfusionale.

Donare è quindi una via da seguire per fare del bene e sentirsi bene nella società.

Come gruppo donatori Avis del Collegio della Sapienza siamo ormai una presenza stabile e conosciuta come tale da parte sia degli operatori che degli altri donatori.

Nel corrente mese di ottobre siamo andati due volte a donare con un risultato di sette donazioni su nove iscritti che hanno fatto l’accettazione e i controlli del personale sanitario. Si dona infatti in sicurezza e il personale medico è scrupoloso nel dare il giudizio di idoneità alla donazione, al fine di salvaguardare la salute del donatore.

Continueremo anche per il corrente anno accademico 2020/2021 nella direzione e con la sensibilità descritta, dando il nostro contributo come gruppo AVIS ONAOSI.

Sangue" (testo e musica di Marco Tascone)


Sangue è la mamma che bacia il bimbo e corre in ritardo nel traffico intenso

Sangue è un lavoratore stanco, sbadato tra i rischi in un giorno denso

Sangue è quell'anima che scopre il suo calendario bruciare in fiamme

Sangue è la sola risposta


Sangue è il fornaio e il dottore, il cuoco, il cantante e l'astronauta

Sangue è la suora e la maestra, la nonna,la tata e la moglie in cinta

Sangue è un bambino che ha sognato tutta la notte il suo pallone

Sangue è la sola risposta


Sangue è se un fulmine nel bosco squarcia dei rami li va a incollare

Sangue è se un fiume inonda casa e fa puzza di fogna la va a pulire

Sangue è se la lavagna è scritta cancella le inconfessabili paure

Sangue rispondo se fai la domanda!


Il sangue è buono perché non mente, ribolle e fa battere forte il cuore

Non gli interessa di avvertire, la mente impegnata a non far rumore

È la spontanea vitalità che ci crea imbarazzo ma sa anche amare

Lascialo libero di donare


Donare sangue è donare al sangue, la vita e la voglia di continuare

A donare sangue e perdonare certi eroi che son solo giochi di parole

Donare sangue è la legge sacra di amare chiunque si possa amare 

e per qualcun'altro chiunque altro non tu.




Infografica Donatori di Sangue [ ]

Immagini

Gli Eventi promossi dal Collegio della Sapienza


Contatti

Il collegio della Sapienza è in contatto con i propri utenti grazie all'attivazione di canali fisici, digitali e telefonici.


Dove siamo

Il Collegio di Merito è ubicato nell’antico edificio trecentesco della Sapienza Vecchia situato nel centro storico della città di Perugia.

Indirizzo

Via della Cupa, 52 - 06123 Perugia (PG)

Tel.: 075/5869400

Email: collegiodimerito@onaosi.it

Pec: collegiodellasapienza@pec.onaosi.it

 

Responsive image
Dipartimento Distanza Tempo
Lettere - Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne 450 m 5 min
Filosofia, Scienze umane, sociali e della formazione 550 m 8 min
Università per stranieri 700 m 9 min
Chimica, Biologia e Biotecnologie 800 m 12 min
Matematica e Informatica 900 m 12 min
Economia 900 m 12 min
Giurisprudenza 900 m 12 min


CONTENUTO AGGIORNATO AL