Il Collegio della Sapienza
Mission
L'istruzione, e più in generale la cultura,
è l'unico perno sul quale costruire il futuro del
nostro paese e collegi come il Collegio della Sapienza sono
utilissimi per formare la classe dirigente del domani.
Offrire agli studenti più meritevoli, figli
dei sanitari italiani, un luogo ideale per concentrarsi nei
propri studi ed avere una vasta serie di servizi sia
alloggiativi che numerose attività formative
trasversali, è quello che ci si prefigge di fare nel
Collegio della Sapienza.
Il
tutto, nel cuore di uno dei centri storici più belli
d'Italia: la struttura ONAOSI è entrata
ufficialmente nel 2021 a far parte dell'esclusivo gruppo dei
Collegi di Merito italiani (sono poco
più di una cinquantina in giro per l'Italia, ma
concentrati soprattutto nelle regioni settentrionali e
riuniti nella CCUM).
Il Collegio della Sapienza è ospitato all'interno di
un gioiello architettonico trecentesco, costruito come
Collegio per gli studenti di Teologia e Diritto su
volontà del cardinale Niccolò
Capocci. Al suo interno, gli studenti che vengono ammessi
ogni anno per concorso, trovano ogni comfort pensato per
favorirne il massimo rendimento negli studi.
Gli
studenti possono inoltre contare sull'assistenza di tutor
personalizzati e l'offerta di attività culturali e
integrative dei corsi accademici e di preparazione alla vita
professionale sulla base di un contratto personalizzato tra
il Collegio e ogni singolo studente.
Statuto [ ]
Videointervista del Presidente Zucchelli [ ]
TG Regionale: riconoscimento del Collegio di Perugia a Collegio di Merito [ ]
Presentazione Collegio ONAOSI della Sapienza di Perugia [ ]
Storia
Nel 1350 circa la corte pontificia, esule ad Avignone ma desiderosa di ritornare in Italia, incaricò il cardinale Niccolò Capocci di istruire e formare i futuri quadri dirigenti del nuovo Stato Pontificio.
A tale scopo nel 1360 volle istituire un collegio per studenti italiani e stranieri di teologia e diritto, canonico e civile, della prestigiosa università perugina. Il 20 settembre 1362 il cardinale dettò le condizioni per l’accoglienza dei quaranta sapienziali che dovevano essere chierici o bisognosi.
Furono istituite clamorose innovazioni pedagogiche: il rettore doveva essere scelto ogni anno dagli stessi scolari. Il fondatore poi assicurò i mezzi di sostentamento finanziario per la vita del collegio attraverso cospicue proprietà terriere.
Per la realizzazione dell’edificio il cardinale Capocci scelse l’architetto Matteo di Giovannello da Gubbio detto il Gattapone, che progettò, fra l’altro, la Rocca Albornoziana di Spoleto., quella di Narni e di Ancona. Dapprima fu chiamata casa degli scolari di San Gregorio poi Sapienza al quale nome fu aggiunto in seguito quello di vecchia per distinguerla da quella nuova (collegio istituito nel 1430 per studenti di medicina e diritto).
Il Gattapone realizzò con tale maestria il collegio tanto da divenirne un esempio per secoli. Furono previste stanze individuali per gli scolari, un locale di grandi dimensioni per le attività culturali e ricreative, una biblioteca, magazzini per lo stoccaggio delle merci, un frantoio oleario e una cisterna per la raccolta delle acque piovane.
Nel 1902 la Sapienza fu presa in affitto dall’O.N.A.O.S.I. (Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani) per accogliere i propri ragazzi e acquistata nel 1936.
Oggi la struttura è organizzata come Centro Formativo universitario che ospita studentesse e studenti, figli di sanitari contribuenti, provenienti da varie regioni italiane.
Immagini
Visita Collegio
Teatro
Già in origine una vasta sala con volte a crociera occupava quasi per intero il pianterreno prospiciente il cortile del pozzo, destinata ad ospitare le molteplici attività culturali degli studenti. Il palco eretto contro la parete di fondo sul lato meridionale accoglieva inizialmente le esibizioni del coro ed i saggi di eloquenza.
Nel 1698 furono eseguiti i primi lavori di restauro e abbellimento, fra cui la divisione in due piani della grande sala: il piano terra fu adibito a refettorio mentre per il teatro fu costruito un nuovo, elegante edificio. In esso trovò posto l’ampio palcoscenico con un apparato scenografico che riproduceva, in più modeste proporzioni, quello dei grandi teatri lirici come la Scala di Milano.
Fu costruita un’elegante galleria a volte con decorazioni policrome di cui è rimasta qualche piccola traccia.
Il teatro fu di nuovo restaurato nella seconda metà del XVIII secolo e, fra i nove teatri sorti a Perugia, quello della Sapienza Vecchia, dapprima chiamato della Minerva, assume il nome e il ruolo di Teatro Nazionale dell’Accademia di Belle Arti. Ai lati delle pareti erano eretti più ordini di palchi in legno, così da accogliere un maggior numero di spettatori.
Sembra che vi abbia recitato anche il giovinetto Carlo Goldoni, che si trovava a Perugia negli anni 1716-1719 per i suoi studi giuridici.
Dopo un periodo di forzata chiusura, nel 1846 la Sapienza Vecchia verrà riaperta non senza altri lavori di ristrutturazione, che riguarderanno di nuovo il teatro e l’adiacente sala “rossa”.
Immagini
Sala Rossa
Nella “sala rossa” furono eseguite nuove raffinate decorazioni dai noti pittori perugini Lemmo Rossi Scotti e Matteo Tassi.
L’ultimo importante restauro di queste strutture si è avuto nel periodo 1995-2000: oltre al recupero strutturale e l’accurato restauro pittorico è stato restituito al suo splendore originale anche il pavimento a piastrelle policrome della sala “rossa”.
Immagini
Foyer
Lo svuotamento di un terrapieno eseguito per creare un ingresso indipendente al teatro (foyer) ha portato alla luce resti di mura romane e medievali.
Immagini
Cappella
Dedicata a San Gregorio Magno oggi è completamente restaurata sia nella struttura che nelle decorazioni interne.
Sulla parete si ammira una crocifissione dipinta a fresco (1360 c.) da un artista di scuola giottesca, tale Pace di Bartolo detto Giottino, allievo della scuola dei maestri Puccio Capanna e Stefano da Perugia.
Sotto la crocifissione è visibile un più recente e prezioso gioco architettonico eseguito da Domenico di Paride Alfani (1480 c. – 1553 c.).
Fu creato per ospitare la pala d’altare raffigurante la Madonna in trono con San Gregorio e San Nicola di Bari, da lui firmata e datata 1518 (ora visibile presso la Galleria Nazionale dell’Umbria).
Nel ‘700, sempre per adornare quest’opera, fu realizzato un prezioso altare ligneo, con cornici ed arabeschi in oro su fondo azzurro. Ai suoi lati vi sono due porte lignee con cornici marmorizzate. Nella parete di destra in alto è visibile un’Annunciazione di incerta attribuzione. Nelle pareti laterali sono collocate due tele raffiguranti una crocifissione (sec. XVI) e un S. Andrea Avellino morente (sec. XVIII).
Nella parete che oggi è quella di accesso, si ammira un coro ligneo finemente intagliato (sec. XIII); sopra di esso è collocato un importante organo costruito da Nicola Morettini (1860).
Il soffitto, a volte incrociate, è decorato con forme geometriche alternate a figure.
Immagini
La cisterna del Gattapone
Nel XIV secolo la necessità di raccogliere e conservare l’acqua piovana, per renderla potabile, produsse interessanti opere ingegneristiche. Si realizzavano condotte che comunicavano con vasche di drenaggio, generalmente scavate in blocchi di travertino per il deposito delle impurità.
Il Gattapone utilizzò questo sistema per costruire la cisterna della Sapienza.
Arrivata fino a noi senza alcuna modifica, consiste in un cilindro alto 18 metri e del diametro di 8, con le pareti perfettamente intonacate. Al suo interno vi è un altro cilindro di travertino del diametro di circa 4 metri, e fra i due un’intercapedine che alla base comunica con la camera interna attraverso una serie di fori che consentono il passaggio dell’acqua pura. La bocca della cisterna fu ornata da una vera che ricorda la Fontana Maggiore, simbolo della città.
Tale struttura fu in seguito impreziosita da un colonnato circolare di particolare suggestione, su disegno attribuito a Galeazzo Alessi (1596).
Inciso sulla trabeazione si legge: “in vitam aeternam aqua sapientiae salutari potabis eos amplius sitient sed fiet in eis fons aquae salientis” (l’acqua salvifica della Sapienza li disseterà per sempre né proveranno più sete, ma essi stessi diventeranno fonte dell’acqua che sgorga).
Il riferimento è affascinante poiché si ispira ad un passo del Vangelo di Giovanni (4.14) ricondotto al nome del collegio (Collegio della Sapienza).
Immagini
La Biblioteca
Nella biblioteca del Collegio della Sapienza sono custoditi numerosi volumi antichi di diritto civile ed ecclesiastico.
Nel 1476 un gruppo di "sapienziali", di origine tedesca, porta a compimento la stampa del "Digestum vetus glossato".
Nel 1986 è avvenuto il recupero statico ed artistico della ricca biblioteca.
Immagini
Staff
-
Direttrice
Dottoressa Angela Sancricca
-
Responsabile della Formazione
Dott. Carlo Parrini
-
Staff Amministrativo
Dottor. Stefano Duranti, Sig.ra Mariella Staffa
-
Staff Educativo
Dottor Francesco Baldoni, Dottor Luca Iaconisi, Dottoressa Silvia Priolo, Dottoressa Cecilia Orsoni
-
Staff Portineria
Annamaria, Sonia e Mariagrazia
-
Francesca, Claudio e Mirko
-
Alessandra
-
Servizi pulizia
Giuliana
-
Cristina e Sabrina
Accordi e Partnership
Sono in essere protocolli di intesa e convenzioni con:
- Università degli studi di Perugia;
- Università per stranieri di Perugia;
- Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa;
- Università di York;
- Università di Salamanca;
- Università di Yale;
- Avis;
- FAI - Fondo per l’ambiente Italiano;
- EucA - European university college Association.
Immagini
Come accedere
Ogni anno la Fondazione mette a bando dei posti presso il Collegio della Sapienza Fare domanda di ammissione per gli studenti universitari, assistiti dalla Fondazione ai sensi dell'art. 6 dello Statuto, in forma gratuita, è sempre possibile in ogni momento dell'Anno Accademico corrente
Parimenti i posti residuali, non occupati dagli aventi prioritario diritto di cui all'articolo citato, potranno essere assegnati ai figli di sanitari contribuenti viventi, dietro pagamento di una retta annua forfettaria
Bando ENPAM [ ]
Come mantenere il posto in collegio
Per mantenere il posto, gli studenti devono attenersi alle
Disposizioni di convivenza del Collegio della Sapienza ed al
Contratto di ospitalità mento del Collegio, avere una
media annuale di almeno 27/30 e sostenere tutti gli esami
previsti dal piano di studi.
Hanno inoltre
l’obbligo di partecipare ad attività di
formazione integrativa per complessive 50 ore annue per il
triennio e di 25 ore annue per gli anni successivi, al
termine dei quali viene rilasciato il Diploma di Collegio
Domanda per ammissione a pagamento nel Collegio di Merito 2024-2025 [ ]
Contratto per ospitalità degli Assistiti presso il Collegio di Merito 2024-2025 universitario [ ]
Contratto per ospitalità dei paganti presso il Collegio di Merito 2024-2025 [ ]
Diploma del Collegio
Le competenze trasversali entrano a far parte dei numerosi percorsi formativi del Collegio della Sapienza ,le soft skills, che integrano il percorso universitario con un progetto formativo personalizzato e vengono attestate da un Diploma di Collegio, che certifica le competenze acquisite
Il “Diploma di Collegio” viene rilasciato congiuntamente dal Collegio della Sapienza e dalla CCUM, utilizzando un unico formato valido per tutti i Collegi Universitari di Merito.
Parla con noi
È possibile fissare appuntamenti su zoom per conoscere meglio la struttura e parlare con i tutor del Collegio
Mens sana in corpore sano
Nel progetto “Mens sana in corpore sano” che da alcuni decenni l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) sta promuovendo, l ’attività fisica è intesa alla stregua di un farmaco da somministrare in modo personalizzato e individualizzato alla singola persona.
L’attività fisica quindi, come costante che deve accompagnare l’individuo in ogni fase della propria vita, nell’ambito di un modello pedagogico di prevenzione e di salutogenesi che si sta affermando nella società moderna.
In questa prospettiva, nel Collegio della Sapienza, siamo facilitati dall’avere a disposizione una palestra attrezzata con macchinari Tecnogym che, venendo incontro alle richieste degli studenti, stiamo rinnovando di anno in anno con l’acquisto di nuove attrezzature, e un campo basket esterno in cui è possibile praticare sport di squadra (calcio, basket, volley).
Per questo anno accademico 2023/2024 pertanto sarà possibile praticare sia attività sportiva di gruppo (corsi : Total body, Gag, Risveglio Muscolare), che scegliere di allenarsi singolarmente richiedendo al responsabile una scheda personalizzata ad hoc. Si promuoverà inoltre l’attività fisica esterna alla struttura con la partecipazione a corse competitive e non competitive, in particolare modo con la partecipazione alla principale manifestazione della Regione ovvero la “Grifonissima”, e, infine, incentivando l’attività del camminare anche per andare a assistere a incontri e progetti culturali/mostre d’arte.
Il progetto Mens sana in corpore sano sarà, infine, integrato in un’ottica di prevenzione, con la divulgazione dei corretti stili di vita e dell’attività del gruppo AVIS-donatori di sangue per via dei controlli periodici che essere donatore comporta. Evitare il precoce abbandono dell’attività fisica nei giovani adolescenti deve diventare un obiettivo di sanità/salute pubblica, che ha come destinatari non solo la classe sanitaria ma tutti gli operatori della salute e quindi riguarda in primis anche l’attività educativa all’interno delle strutture della Fondazione.
Immagini
Servizi
- camera singola;
- vitto, pranzo e cena, da lunedì a domenica
- cucina comune per colazione e coffe-break;
- zona lavanderia e stireria;
- servizi di pulizia dei luoghi comuni e delle camere con le frequenze previste incluso il lavaggio della biancheria da camera e del bagno;
- attività ricreative, formative, corsi interni e conferenze;
- attività di tutoring;
- attività di orientamento;
- servizio di coaching;
- assistenza del personale di servizio sociale;
- emeroteca;
- biblioteca;
- palestra;
- sala computer e collegamento a internet a condizioni regolamentate secondo il disciplinare navigazione internet ospiti strutture;
- sala TV;
- teatro;
- rimborso dei ticket sanitari (solo per studenti assistiti);
- certificato di idoneità alla pratica sportiva, inclusa quella agonistica (solo per studenti assistiti);
- apertura 24 ore su 24 con servizio di portineria diurno e notturno;
- imposta di soggiorno.
Immagini
Offerta Formativa
Il Progetto Formativo del Collegio della Sapienza offre l’opportunità di qualificare la propria esperienza universitaria attraverso un coinvolgimento attivo ed un percorso personalizzato che tenda non solo a valorizzare le risorse intellettuali del singolo ma a cogliere un’ampia gamma di opportunità proposte dal mondo universitario e del lavoro, il tutto all’interno di una “comunità educante” nella quale è possibile la crescita ed il potenziamento delle attitudini alla vita di relazione.
Tale proposta si svilupperà con:
- Cicli di seminari per sviluppare competenze negli ambiti Economico, Giuridico e Sociale, Filosofico- Scientifico e Artistico-Letterario;
- Approfondimento di Soft skills;
- Cicli di conferenze o Masterclass;
- Corsi di lingua;
- Attività strutturate di volontariato;
- Attività sportive in convenzione con il CUS;
- Partecipazione agli eventi istituzionali della Fondazione.
Dopo un’analisi dei bisogni formativi degli utenti verranno proposte eventuali ulteriori attività
Nel corso dell’Anno Accademico di permanenza si “siglerà” un patto tra il Collegio di Merito della Sapienza e lo studente che prevedrà per lo stesso il dovere di :
- Prendere parte alle attività inserite nel progetto garantendo continuità e partecipazione attiva;
- Raggiungere una frequenza di partecipazione pari a 50 ore per gli studenti dei primo tre anni di corso universitario e 25 ore per gli anni successivi, ovvero dal quarto anno della laurea magistrale a ciclo unico e dal primo anno della laurea magistrale biennale;
- Compilare un questionario di valutazione delle competenze acquisite attraverso il percorso formativo.
Piano Formativo 1° semestre
Area
Medico-Sanitaria
Attività | Docente | Ore |
---|---|---|
I sistemi di gestione della qualità | Prof. Beniamino Cenci Goga | 2 |
Sanità digitale e telematica. AL in sanità | Prof. Eugenio Santoro | 4 |
Medicina 4P | Prof.ssa Ciriana Orabona Prof.ssa Claudia Volpi |
4 |
Antibiotico resistenza | Prof. Paolo Doncecchi | 6 |
Area Giuridica
Attività | Docente | Ore |
---|---|---|
Ingegno umano e intelligenze
artificiali: una relazione senza regole? Come la rivoluzione digitale sta cambiando il mondo |
Prof. Paolo Morozzo della Rocca | 6 |
Intelligenza Artificiale e diritti
fondamentali: verso l'AI Act dell'Unione Europea |
Prof. Oreste Pollicino | 2 |
Area Economico Finanziaria
Attività | Docente | Ore |
---|---|---|
Il ruolo dell'educazione
finanziaria nel processo di risparmio e investimento: una questione nodale per lo sviluppo economico |
Prof. Loris Nadotti | 4 |
Area STEM science, technology, engineering and mathematics
Attività | Docente | Ore |
---|---|---|
Intelligenza Artificiale generativa e cultura interdisciplinare | Prof. Piero Trivellato | 4 |
Interdisciplinarietà tra Fisica e Medicina | Prof. Saverio Braccini | 6 |
Area Umanistico-Sociale
Attività | Docente | Ore |
---|---|---|
Multimedia e digitale nel futuro dell'antropologia del patrimonio culturale europeo | Prof. Daniele Parbuono | 4 |
Digital Humanities: una sfida per il futuro | Prof. Antonio Allegra | 4 |
Cultura e Lingue Straniere, Soft Skills e Laboratori
Attività | Docente | Ore | Tipologia |
---|---|---|---|
Soft Skills Public Speaking | Prof.ssa Nicoletta Stella | 6 | |
Corso di lingua inglese | Accademia Britannica | 30 | Corso avanzato |
Laboratorio di teatro | Prof. Mahdi Kraiem | 50 | Laboratorio |
Eventi, Incontri con l'autore. Eventi culturali
Attività | Docente | Ore |
---|---|---|
La politica italiana tra il dopoguerra e la fine della prima repubblica | Italo Santoro (Parlamentare), Vincenzo Scotti (Ministro e Parlamentare), Ortensio Zecchino (Ministro e Parlamentare), coordina Prof. Antonio Ereditato |
2 |
Infografica Offerta Formativa [ ]
Immagini
Comitato tecnico scientifico
Il Collegio della Sapienza si avvale di un Comitato
Scientifico per la validazione delle Attività
formative e didattiche proposte agli studenti.
Il
Comitato scientifico è composto da dieci membri:
- Prof.ssa Stefania ZUCCHINI (M-STO/01 - Storia Medievale- Università degli Studi di Perugia);
- Prof. Beniamino Terzo CENCI GOGA (VET/04 Associato Università di Perugia);
- Prof. Avv. Francesco DURANTI (Associato SSD IUS/21 Area Min. 12 Scienze Giuridiche Università per Stranieri Perugia);
- Prof. Antonio EREDITATO (Ordinario di Fisica delle Particelle Elementari Università di Yale);
- Prof. Carlo FIORIO (IUS/16 Ordinario Università di Perugia);
- Prof.ssa Chiara Biscarini (IUS/01 I Fascia già Ordinario Università per Stranieri Perugia);
- Prof. Giovanni PIZZA (M-DEA/01 Associato Università di Perugia);
- Prof.ssa Oriana TABARRINI (CHIM/08 Associato Università di Perugia);
- Prof. Nicola Vincenzo TALESA (BIO/13 Ordinario Università di Perugia);
- Prof. Giovanni VECCHI (Ordinario Università degli Studi di Roma Tor Vergata).
Immagini
Curriculum Prof.ssa Stefania Zucchini [ ]
Curriculum Prof. Carlo Fiorio [ ]
Curriculum Prof. Ereditato [ ]
Curriculum Prof.ssa Chiara Biscarini [ ]
Curriculum Prof. Beniamino Terzo Cenci Goga [ ]
Curriculum Prof. Prof. Avv. Francesco Duranti [ ]
Curriculum Prof. Giovanni Pizza [ ]
Curriculum Prof. Giovanni Vecchi [ ]
Curriculum Prof. Nicola Vincenzo Talesa [ ]
Curriculum Prof.ssa Oriana Tabarrini [ ]
Tutor
Gli studenti selezionati per questo anno sono Antonini
Francesco per l’Area Ingegneristica Tecnologica
Scientifica e Mattia Micaletti per l’Area
Giuridico-Economica.
L’attività
di Tutoring al Collegio della Sapienza e al Centro
Formativo Onaosi di Perugia vede i tutor già
impegnati nell’affiancare gli studenti nelle
attività di studio, reperimento informazioni
universitarie, organizzazione del materiale didattico,
metodo di studio e ricerca delle opportunità.
Supportati dal personale educativo i tre studenti,
che hanno avuto entrambi diverse esperienze formative
saranno i protagonisti della creazione di un gruppo
affiatato che condivida le informazioni e si aiuti a
vicenda e saranno attori di primo piano nel proporre
attività aggregative che fungano da collante per la
comunità del Collegio. Dalla collaborazione con il
personale educativo sono già nate nuove idee e
iniziative da realizzare.
Andiamo a
conoscerli più da vicino.
Antonini Francesco
Tutor dell’Area Ingegneristica Tecnologica Scientifica
Mi chiamo Francesco Antonini
ho 22 anni e frequento il primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per l’Internet-of-Things presso l’Università degli Studi di Perugia. Mi sono laureato nel 2023 in Ingegneria Elettronica dopo aver frequentato il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica presso l’Università degli studi di Perugia, usufruendo durante il mio percorso di studi dell’ospitalità del Collegio della Sapienza della Fondazione ONAOSI.
Sono un ragazzo curioso e deciso e coltivo molte passioni
quali la musica e l’astronomia.
Ho
deciso di candidarmi come tutor di questo collegio per la
volontà di restituire il bene ricevuto durante
questi anni nella struttura, offrendo il mio aiuto ai
miei coetanei nell’ambito tecnico-scientifico. Con
la volontà di offrire il meglio delle mie
competenze e di essere a servizio di chiunque abbia
bisogno del mio aiuto, auguro alla mia esperienza di
tutor di essere stimolante per me e fruttuosa per coloro
che aiuterò.
Francesco Antonini
Micaletti Mattia
Tutor dell’Area Giuridico-Economica Scientifica
Sono Mattia Micaletti
ho 23 anni e sono uno studente al II anno della laurea magistrale in Relazioni Internazionali presso l’Università di Perugia. Sono ospite del Collegio della Sapienza da cinque anni, è qui infatti che ho conseguito anche la mia laurea triennale in Scienze Politiche.
Quest’anno ho avuto la possibilità di potermi proporre quale nuovo tutor del Collegio per l’area umanistica, giuridica ed economica, in quanto credo che la dimensione comunitaria, di solidarietà e di aiuto reciproco in un collegio siano delle priorità da perseguire. Per questo pongo la mia massima disponibilità per questo incarico, prezioso soprattutto dal punto di vista di crescita umana oltre che professionale.
Sono un grande appassionato di Storia e di cinema, amo molto leggere e passare le giornate in compagnia di buoni amici. Spero di poter rendermi utile il più possibile e di svolgere bene questo impegno annuale.
Mattia Micaletti
Gruppo Donatori Sangue
Donare è un gesto di solidarietà, significa
dire con i fatti che la vita degli altri ci interessa.
Donare rafforza i legami di solidarietà e
di condivisione tra gli iscritti al gruppo, enfatizzando
condivisioni di solidarietà.
Donare è un prendersi cura degli altri e al tempo stesso della propria salute grazie ai controlli periodici ai quali i donatori sono sottoposti dal Centro Trasfusionale.
Donare è quindi una via da seguire per fare del bene e sentirsi bene nella società.
Come gruppo donatori Avis del Collegio della Sapienza siamo ormai una presenza stabile e conosciuta come tale da parte sia degli operatori che degli altri donatori.
Nel corrente mese di ottobre siamo andati due volte a donare con un risultato di sette donazioni su nove iscritti che hanno fatto l’accettazione e i controlli del personale sanitario. Si dona infatti in sicurezza e il personale medico è scrupoloso nel dare il giudizio di idoneità alla donazione, al fine di salvaguardare la salute del donatore.
Continueremo anche per il corrente anno accademico 2023/2024 nella direzione e con la sensibilità descritta, dando il nostro contributo come gruppo AVIS ONAOSI.
“Sangue" (testo e musica di Marco Tascone)
Sangue è la mamma che bacia il bimbo e corre in ritardo nel traffico intenso
Sangue è un lavoratore stanco, sbadato tra i rischi in un giorno denso
Sangue è quell'anima che scopre il suo calendario bruciare in fiamme
Sangue è la sola risposta
Sangue è il fornaio e il dottore, il cuoco, il cantante e l'astronauta
Sangue è la suora e la maestra, la nonna,la tata e la moglie in cinta
Sangue è un bambino che ha sognato tutta la notte il suo pallone
Sangue è la sola risposta
Sangue è se un fulmine nel bosco squarcia dei rami li va a incollare
Sangue è se un fiume inonda casa e fa puzza di fogna la va a pulire
Sangue è se la lavagna è scritta cancella le inconfessabili paure
Sangue rispondo se fai la domanda!
Il sangue è buono perché non mente, ribolle e fa battere forte il cuore
Non gli interessa di avvertire, la mente impegnata a non far rumore
È la spontanea vitalità che ci crea imbarazzo ma sa anche amare
Lascialo libero di donare
Donare sangue è donare al sangue, la vita e la voglia di continuare
A donare sangue e perdonare certi eroi che son solo giochi di parole
Donare sangue è la legge sacra di amare chiunque si possa amare
e per qualcun'altro chiunque altro non tu.
Infografica Donatori di Sangue [ ]
Immagini
Gli Eventi promossi dal Collegio della Sapienza
Contatti
Il collegio della Sapienza è in contatto con i propri utenti grazie all'attivazione di canali fisici, digitali e telefonici.
Dove siamo
Il Collegio di Merito è ubicato nell’antico edificio trecentesco della Sapienza Vecchia situato nel centro storico della città di Perugia.
Indirizzo
Via della Cupa, 52 - 06123 Perugia (PG)
Tel.: 075/5869400
Email: collegiodimerito@onaosi.it
Pec: collegiodellasapienza@pec.onaosi.it
Dipartimento | Distanza | Tempo |
---|---|---|
Lettere - Lingue, letterature e civiltà antiche e moderne | 450 m | 5 min |
Filosofia, Scienze umane, sociali e della formazione | 550 m | 8 min |
Università per stranieri | 700 m | 9 min |
Chimica, Biologia e Biotecnologie | 800 m | 12 min |
Matematica e Informatica | 900 m | 12 min |
Economia | 900 m | 12 min |
Giurisprudenza | 900 m | 12 min |